This event ended on May 21, 2023 9:00 PM CEST

1° Festa dell'Aglio orsino


Sunday May 21, 2023 from 09:00 to 21:00 (UTC +02:00)

Piazza IV Novembre, 17056 Bormida-Genepro SV, Italia

When

Sunday May 21, 2023 from 09:00 to 21:00 (UTC +02:00)

Where

Piazza IV Novembre, 17056 Bormida-Genepro SV, Italia

Show map

Description

A Rocchetta di Cengio: la 1° Festa dell’Aglio Orsino 

Domenica 21 Maggio 2023 a Cengio Rocchetta (SV) si svolgerà la Prima Festa dell’Aglio orsino quest’anno 

L’Aglio orsino, (Allium ursinum) è una varietà di aglio di cui si possono utilizzare in cucina foglie, fiori e bulbi. Si tratta di una piantina selvatica dalle numerose proprietà e dal gusto delicato.

Il programma dell’evento, messo a punto dalla Condotta Slow Food e dalla Comunità della Zucca di Rocchetta , con il Patrocinio del Comune e Pro Loco di Cengio, è ancora una volta ( dopo la Zucca di Rocchetta, le mele antiche, il Moco e il Gelso) nel percorso della difesa della biodiversità.

Durante l’evento , considerato che non tutti conoscono questa varietà di aglio, di cui si possono utilizzare in cucina , foglie, fiori e bulbi, presente in alcune zone della Valle Bormida in prossimità di luoghi umidi, ruscelli, corsi d’acqua e prati, saranno organizzati “show cooking”, dimostrazioni pratiche sulla preparazione di ricette e ovviamente la ristorazione nel PalaZucca di piatti preparati con questa straordinaria piantina che dona un gusto inaspettatamente delicato e prelibato in grado di conquistare anche chi non ama gli aromi troppo aggressivi.

In cucina, l'aglio orsino viene utilizzato soprattutto per il suo sapore delicato e aromatico, che ricorda quello dell'aglio ma con un retrogusto più dolce.

Sarà anche l’occasione per conoscere le sue proprietà poiché l’uomo, fin dall’antichità, ha utilizzato questa materia prima come erba officinale e ha sfruttato a lungo le sue proprietà depurative, diuretiche, antimicotiche, antibiotiche, ipotensive, ipocolesterolemizzante. Inoltre è un prodotto ricco di vitamine (A, B, C, PP) e di sali minerali.

Testimonial di questa “Festa”, Eleonora Matarrese , La Cuoca Selvatica, esperta di etnobotanica e fitoalimurgia, nel 2012 apre «Pikniq», il primo ristorante in Italia — oggi anche azienda agricola — a offrire cibo selvatico a 360 gradi . Fa parte dell’Alleanza Cuochi di Slow Food Gestisce un suo Blog La cucina del bosco attraverso cui diffonde anche le pratiche della raccolta consapevole di specie spontanee commestibili in tutta Europa, con particolare riferimento all’autosufficienza, alla permacultura e alle food forest. Direttore di «i Skogen!», unico magazine in Italia su etnobotanica, fitoalimurgia e folklore in chiave di ricerca, ha pubblicato “La cuoca selvatica”. Storie e ricette per portare la Natura in Tavola.

La Cuoca Selvatica dopo una passeggiata sui sentieri di “Nico” per scoprire erbe e fiori, parteciperà allo "Show Cooking" curato da Claudio Porchia giornalista e Presidente Associazione Ristoranti della Tavolozza, per conoscere e approfondire le molteplici qualità di questa varietà di aglio, di cui si possono utilizzare in cucina, foglie, fiori e bulbi, presente in alcune zone della Valle Bormida in prossimità di luoghi umidi, ruscelli, corsi d’acqua e prati con dimostrazioni pratiche sulla preparazione di ricette.

Dalle 12 la ristorazione nel PalaZucca con piatti preparati con questa straordinaria piantina che dona un gusto inaspettatamente in grado di conquistare anche chi non ama gli aromi troppo aggressivi. Un sapore delicato e aromatico, che ricorda quello dell'aglio ma con un retrogusto più dolce.

Per la partecipazione alla passeggiata (gratuita) è richiesta la prenotazione al 347 5946213 fino al numero massimo di persone. Ed anche per il pranzo è consigliabile prenotare allo stesso numero.

ticket Tickets
Price
Quantity

SHARE


Made with Slow Food by:

Slow Food Valle Bormida

Visit profile Contact the organizer
Wall Close Wall

Recover password

have an account? log in

Metooo uses cookies. This information is used to improve service and understand your interests.
By using our services, you agree to the use of cookies. Click here to learn more.