This event ended on December 8, 2021 7:00 PM CET

6^ Festa del Porcospino


Wednesday Dec 8, 2021 from 15:00 to 19:00 (UTC +01:00)

Piazza Giuseppe Mazzini, 47025 Mercato Saraceno FC, Italia

When

Wednesday Dec 8, 2021 from 15:00 to 19:00 (UTC +01:00)

Where

Piazza Giuseppe Mazzini, 47025 Mercato Saraceno FC, Italia

Show map

Description

Mercoledì 8 dicembre 2021 in Piazza Mazzini a Mercato Saraceno, torna la Festa de Il Porcospino di Mercato Saraceno con una sesta edizione rinnovata nella formula.

Alle ore 15.00 Laboratorio: vedremo la preparazione di un porcospino insieme con la vincitrice dell’ultima edizione, Roberta Sampaoli.
Alle ore 17.00 Degustazione con protagonista il dolce tipico mercatese dei forni La Bottega del Pane di Balzani, Forno Bertozzi 1955 e della Pasticceria Van Den Berg. La degustazione avrà anche un vino scelto dalle cantine del territorio - Cantina Bartolini, Cantina Braschi, Castello Montesasso, Tenuta Casali, Tenuta Santa Lucia.
L'evento è gratuito, in collaborazione con il Comune Mercato Saraceno e l'Associazione Culturale Fogli Volanti.
Posti limitati con prenotazione e Green Pass obbligatori: tel. 339.7517793 o [email protected]!

Il dolce Porcospino è una tradizione molto radicata nel paese alle porte della Valle del Savio e gli organizzatori hanno voluto dedicare a questo particolarissimo dolce una Festa.
La tradizione di preparare il porcospino dolce, a base di burro, uova, liquore e caffè, con la particolare forma e con gli aghi di mandorle al posto degli aculei, risale probabilmente alla prima metà del secolo scorso. In particolare in paese si ricordano le sorelle Lea e Giuliana Manzelli, che producevano con particolare maestria, attorno alla prima metà del ‘900, i dolci delle feste per tutto il paese, tra i quali proprio il porcospino.
La tradizione di preparare dolci particolarmente buoni a Mercato Saraceno prosegue tutt’oggi e in paese c’è una pasticceria che produce torte, pasticcini, “pinnacoli” con cioccolato, biscotti, panettoni e colombe. Ci sono poi i forni che producono pagnotte pasquali, “brazadel”, dolci e biscotti. Altra grande tradizione di produzione locale è la “fava dei morti”, un tipo di biscotto che si produce nel periodo da ottobre a novembre.

ticket Tickets
Price
Quantity

SHARE


Made with Slow Food by:

Slow Food Cesena

Visit profile Contact the organizer
Wall Close Wall

Recover password

have an account? log in

Metooo uses cookies. This information is used to improve service and understand your interests.
By using our services, you agree to the use of cookies. Click here to learn more.