This event ended on April 28, 2019 3:30 PM CEST

Alla Corte di sua Maestà il Capocollo


Sunday Apr 28, 2019 from 10:30 to 15:30 (UTC +02:00)

Strada Tre Piantelle, 74015 Martina Franca TA, Italia

When

Sunday Apr 28, 2019 from 10:30 to 15:30 (UTC +02:00)

Where

Strada Tre Piantelle, 74015 Martina Franca TA, Italia

Show map

Description

Da sempre in Puglia si sa che i migliori insaccati arrivano da Martina Franca, al punto che un tempo, nel Tarantino o nel Salento, al momento della macellazione del maiale si ricorreva a manodopera martinese. Conosciuto e apprezzato sin dal XVIII secolo in tutto il Regno di Napoli , è il salume più rappresentativo dell’antica arte norcina martinese. E’ prodotto artigianalmente con materie prime di qualità in un territorio fresco e ventilato , ricco di boschi di querce e profumata macchia mediterranea. Le qualità organolettiche del “Capocollo di Martina Franca” racchiudono i profumi intensi e i sapori delicati del territorio dellla Valle d’Itria.

La produzione del Salumificio Cervellera si concentra principalmente sul capocollo. Il capocollo o coppa è un salume stagionato ottenuto dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale e da una parte della spalla. Il nostro prodotto viene prodotto artigianalmente seguendo quattro fasi. Nella prima fase il capocollo viene salato in un miscuglio a base di sale, pepe e aromi naturali per 10 giorni. Successivamente viene messo a bagno nel vin cotto per circa 12 ore, poi insaccato nel budello di maiale e legato in un panno stretto. La seconda fase è l’asciugatura all’interno di un trullo martinese per 2 giorni. La terza fase è l’affumicatura usando il timo e la corteccia di fragno (albero di quercia che si trova solo nel Bosco Pianelle di Martina Franca). La quarta fase è l’ultima stagionatura che consiste nel conservare il prodotto per 150 giorni sempre nel trullo affinché migliora, grazie alla sua freschezza, tutte le qualità del capocollo.

La giornata prevede una prima sosta nel laboratorio sito nella campagna intorno a Martina Franca per conoscere le tecniche di produzione e lavorazione. Successivamente ci addentreremo nel Bosco “Corte dei Fragni”per un percorso tutto naturalistico accompagnati dalla guida del Salumificio per poi terminare con una grigliata e degustazione di prodotti tipici locali.

Info e prenotazioni: La Ricerca del Particolare via Parini n.44 - Grottaglie (TA) 

Mail: [email protected] - Mobile: 3926761361

Partecipazione a pagamento al Salumificio Cervellera previa prenotazione e conferma.

ticket Tickets
Price
Quantity

SHARE


Made with Slow Food by:

Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche

Visit profile Contact the organizer
Wall Close Wall

Recover password

have an account? log in

Metooo uses cookies. This information is used to improve service and understand your interests.
By using our services, you agree to the use of cookies. Click here to learn more.