This event ended on April 16, 2018 8:30 PM CEST

AmarPork

viaggio nel mondo dei salumi


from Apr 9, 2018 hours 20:30 (UTC +02:00)
to Apr 16, 2018 hours 20:30 (UTC +02:00)

Osteria La Sangiovesa - Piazza Beato Simone Balacchi, 14, 47822 Santarcangelo di Romagna RN, Italia

When

from Apr 9, 2018 hours 20:30 (UTC +02:00)
to Apr 16, 2018 hours 20:30 (UTC +02:00)

Where

Osteria La Sangiovesa
Piazza Beato Simone Balacchi, 14, 47822 Santarcangelo di Romagna RN, Italia

Show map

Description

AmarPork

Viaggio nel mondo dei salumi

Lunedì 9 e lunedì 16 aprile 2018, ore 20.45 presso Osteria “La Sangiovesa”, Piazza Beato Simone Balacchi 14, Santarcangelo di Romagna (RN)

La Condotta Slow Food di Rimini e San Marino propone due incontri per conoscere meglio l'affascinante mondo dei salumi. Ci incontreremo nella suggestiva cornice de La Sangiovesa di Santarcangelo, che ringraziamo per la generosa ospitalità, e che ci offrirà piadina in accompagnamento ai salumi in degustazione.

I salumi sono un patrimonio unico per la qualità e la varietà che rappresentano; alcuni di essi, ricchi di sapienza artigianale. In alcuni casi si tratta di prodotti che si identificano con una determinata comunità territoriale, colmi di “retrogusto storico”, buoni da mangiare ma altrettanto buoni da studiare. Permangono, infatti, usanze e aree di resistenza nell’ambito della norcineria artigianale, dove la materia prima viene posta al vertice della filiera produttiva. Nel corso dei nostri incontri parleremo di razze antiche, di allevamento ecosostenibile e di benessere animale; presupposti importanti per avere un salume dalle caratteristiche organolettiche e nutrizionali di grande livello. Inoltre, ci soffermeremo sulla lavorazione delle carni, sulla stagionatura, sul taglio e sulla conservazione, con particolare attenzione ai salumi delle varie regioni italiane, alla cultura che tramandano e ai Presidi Slow Food. Ovviamente ogni serata sarà inframmezzata da alcune degustazioni guidate, perché secondo noi la teoria deve andare sempre di pari passo con la pratica. 

Programma prima serata: 

Introduzione al mondo dei salumi e alla degustazione. Razze suine: mora romagnola e altre razze Presidio Slow Food e non. I salumi ecumenici: oca, manzo, equini, ovini ecc. Benessere animale e sistemi di allevamento. Momenti di degustazione con piadina e calice di vino.

Programma seconda serata: 

Macellazione tradizionale e moderna, lavorazione dei salumi e stagionatura, classificazione del salume. Influenze culturali; salumi del sud, del centro e del nord, i salumi nel mondo. Difettosità, conservazione e taglio. Momenti di degustazione con piadina e calice di vino.

Docente del Corso Carlo Cleri.

Costo delle due serate € 50. Non è possibile partecipare ad una sola serata. Ai soci Slow Food sarà riservato uno sconto del 20%. Ci si potrà tesserare durante la prima serata (costo tessera annuale € 25, tessera giovani under 30 € 10).
Ad integrazione della domanda di partecipazione si chiede il versamento di una caparra di € 10  che verrà poi detratta al versamento del saldo, all’inizio del corso. 

INFO & PRENOTAZIONI:

tel.331.5773082; [email protected]

Termine ultimo per le iscrizioni sabato 31 marzo 2018

ticket Tickets
Price
Quantity

SHARE


Made with Slow Food by:

Slow Food Rimini e San Marino

Visit profile Contact the organizer
Wall Close Wall

Recover password

have an account? log in

Metooo uses cookies. This information is used to improve service and understand your interests.
By using our services, you agree to the use of cookies. Click here to learn more.