This event ended on May 24, 2018 11:00 PM CEST

Corso Master of Food sulla Birra

Quattro serate per avvicinarsi all’affascinante mondo della birra, giovedì 3, 10, 17 e 24 maggio.


from May 3, 2018 hours 20:30 (UTC +02:00)
to May 24, 2018 hours 23:00 (UTC +02:00)

Fontaneto D'agogna - 28010 Fontaneto D'agogna NO, Italia

When

from May 3, 2018 hours 20:30 (UTC +02:00)
to May 24, 2018 hours 23:00 (UTC +02:00)

Where

Fontaneto D'agogna
28010 Fontaneto D'agogna NO, Italia

Show map

Description

La Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, in collaborazione con la Pro Loco di Fontaneto e con la Confraternita Amici del Vino, organizza:

MASTER OF FOOD SULLA BIRRA
Il gusto di saperne ancora di più
Percorso di educazione alimentare e del gusto di Slow Food Italia.
Quattro serate per avvicinarsi all’affascinante mondo della birra,
una delle bevande alcoliche più antiche che l’uomo conosca.

COSA FAREMO:
Conosceremo le materie prime, le tecniche produttive, la storia, gli stili e la geografia, senza trascurare le modalità di conservazione, di servizio, la scelta dei bicchieri e gli abbinamenti. Durante il Master of Food assaggeremo assieme una selezione di birre, italiane e non, che ci aiuteranno ad intuire le storie di uomini, di territori, di culture e tradizioni che sono immerse in ogni bicchiere.

COSTO DELL’INTERO CORSO: 95,00€
Il Master of Food è rivolto esclusivamente ai soci Slow Food. I non associati che volessero partecipare hanno l’obbligo di tesseramento, entro la fine del corso, secondo le modalità e le regole associative in vigore all’atto di iscrizione. Per soci giovani (fino anni 30) è previsto uno sconto di € 10,00.

INFO E ISCRIZIONI:
Carlo Masseroni - 338 8501263
[email protected]

DOCENTE: ANDREA CAMASCHELLA
Novarese, classe 1973, si appassiona alle birre artigianali agli inizi degli anni 2000. Oggi è relatore per Slow Food (Master of Food, Cheese e Salone del Gusto), redattore di Fermento Birra Magazine, scrittore, giudice in vari concorsi e docente ITS per futuri mastri birrai.

21 BIRRE IN DEGUSTAZIONE
(5 durante le prime tre serate e 6 nell’ultima)

Al termine del corso e’ previsto il rilascio di un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

PROGRAMMA:
1a lezione - 03/05/18
Le caratteristiche e la geografia delle materie prime, con manipolazione e assaggio di acque, malti e luppoli. Introduzione alla degustazione.
2a lezione - 10/05/18
La produzione del mosto, la fermentazione, le tipologie di confezionamento, la filtrazione, la pastorizzazione, la rifermentazione in bottiglia.
3a lezione - 17/05/18
La cultura e la geografia della birra; le grandi famiglie birrarie: Lager (Germania, Repubblica Ceca, ...) e Ale (Belgio, Regno Unito, ...); L’analisi del legame tra birra e territorio con un approfondimento del contesto italiano.
4a lezione - 24/05/18
La fermentazione spontanea, l’ancestrale e meraviglioso mondo dei Lambic. Indicazioni sulla conservazione delle birre, sul loro servizio (temperatura, bicchieri e tecnica) e sui loro abbinamenti. Le birre più alcoliche, da invecchiamento o che fanno stile a sè.

Con il patrocinio del Comune di Fontaneto d'Agogna, di ATL Novara, di UNPLI Novara.
Per un bere sano, consapevole e responsabile.

INFO E ISCRIZIONI:
Carlo Masseroni - 338 8501263

[email protected]

ticket Tickets
Price
Quantity

SHARE


Made with Slow Food by:

Slow Food Colline Novaresi

Visit profile Contact the organizer
Wall Close Wall

Recover password

have an account? log in

Metooo uses cookies. This information is used to improve service and understand your interests.
By using our services, you agree to the use of cookies. Click here to learn more.