This event ended on July 3, 2022 11:00 PM CEST

E’ tempo di Albicocca di Valleggia , una comunità in movimento


from Jul 1, 2022 hours 17:00 (UTC +02:00)
to Jul 3, 2022 hours 23:00 (UTC +02:00)

Via S. Pietro, 25, 17047 Valleggia SV, Italia

When

from Jul 1, 2022 hours 17:00 (UTC +02:00)
to Jul 3, 2022 hours 23:00 (UTC +02:00)

Where

Via S. Pietro, 25, 17047 Valleggia SV, Italia

Show map

Description

Dalla terza settimane di Giugno a Quiliano e , in particolare nella piana di Valleggia si entra nel vivo della raccolta dell’Albicocca Valleggina, prezioso frutto locale dalle caratteristiche uniche. (Presidio Slow Food ).

Tutto si mobilita dai coltivatori che conferiscono il prodotto selezionato alle 2 cooperative locali Agricola Valleggia e Le Riunite, ai produttori diffusi del paese che commercializzano il gustoso prodotto. Un prodotto straordinario che purtroppo ha subito un calo produttivo preoccupante a causa di diversi fattori tecnici, climatici e ambientali. Per tale ragione è stato istituito un tavolo di confronto e lavoro tra i vari soggetti a cui stà a cuore il mantenimento e lo sviluppo dell’economia della cultivar , faro di una economia locale agricola e d enogastronomica diffusamente riconoscibile nei tempi.

Nel tempo di fare Festa, si ci stringe intorno all’evento con allegria e senso di comunità, tipico delle Feste di Frazione, riproponendo, dopo il periodo di restrizioni cov-19, la tradizione con la guida della società Cattolica di Valleggia , storico capofila. Tre Giornate ricche di appuntamenti intorno agli stand di vendita dell’Albicocca di Valleggia, stand gastronomico de La Cattolica , intrattenimenti vari ( vedere programma )

L’Amministrazione di Quiliano che sostiene e patrocinia la ricorrenza con la Regione Liguria , unitamente ai soggetti del protocollo di intesa ( coop. Le Riunite , L’Agricola Valleggia, Slow Food Presidi, CIA, Coldiretti e CERSAA della CCIAA) propongono nel programma della festa , Venerdi alle ore 18.00, presso i locali de La Cattolica a Valleggia, un convegno sulla sostenibilità del packaging del prodotto con interveti della Dott. Beatrice Spirandelli Arch. Progetttista e docente Istituto Europea Design Estetica e economia circolare nel Packaging; Sergio Poggio Direttore tecnico dell’Az. per il trattamento dei rifiuti SAT di Vado Ligure; Serena Folco e Pietro Rosso del Progetto Sfuso , capofila Slow Food Savonese, dove il Mandillo rappresenta la metafora del packaging ambientale.

Sabato alle 18.00 un’altro incontro tra Comunità e cultivar : Albicocca una passione : la Valleggia incontra la Tonda di Saluzzo tra Amm.ri . produttori e tecnici con degustazione finale.

Domenica alle 17.30 a cura della Proloco di Quiliano Gruppo Tracce si rinnova e presenta ” Il Sentiero dell’Albicocca “. Un percorso che farà entrare in contatto con i produttori storici locali e apprezzare storie ed esperienze che hanno per secoli caratterizzato e resa famosa la cultivar.

Non mancherà un momento per festeggiare la visita di una comunità della Borgogna gemellata con il Comune di Quiliano nella giornata di Domenica

L’invito di partecipare a questa gustosa festa , consigliando di leggere con attenzione il programma e non esitare, nel caso, di chiedere info e dettagli ai numeri e indirizzi indicati.

COMUNE DI QUILIANO INFO TEL. 019-2000501 [email protected]

PROLOCO DI QUILIANO INFO E DETTAGLI “SENTIERO DELL’ALBICOCCA” TEL. 347 741 89 14

SLOW FOOD SAVONESE – INFO E OSPITALITA’ SLOW TEL 335 38 11 21 – [email protected]

link utili : http://turismo.comune.quiliano.sv.it/

https://www.facebook.com/groups/456655325461784

Osteria d’Italia Slow Food: https://www.facebook.com/innocenzoturco ( cantina granaccia e non solo , food, ospitalità)

Cantine tipiche : https://www.innocenzoturco.it https://www.viarzo.it/ ( Granaccia )

Birra Agricola Artigianale locale : https://www.facebook.com/BirrificioAltaVia/

ticket Tickets
Price
Quantity

SHARE


Made with Slow Food by:

Slow Food Condotta Savonese Vincenzo Ricotta

Visit profile Contact the organizer
Wall Close Wall

Recover password

have an account? log in

Metooo uses cookies. This information is used to improve service and understand your interests.
By using our services, you agree to the use of cookies. Click here to learn more.