This event ended on May 24, 2019 11:00 PM CEST

Formaggi Rari di.. Rara Qualità 1


Friday May 24, 2019 from 20:30 to 23:00 (UTC +02:00)

Via della Chiesa, 17, 48012 Villanova RA, Italia

When

Friday May 24, 2019 from 20:30 to 23:00 (UTC +02:00)

Where

Via della Chiesa, 17, 48012 Villanova RA, Italia

Show map

Description

Dopo un po' di tempo.....torniamo a parlare di formaggi !!!!
L'argomento sta molto a cuore a Slow Food, come dimostrano i 56 Presidi, gli oltre 150 formaggi presenti nell'Arca del Gusto, la biennale manifestazione di Cheese e tanti altri progetti dedicati a questo straordinario prodotto presente in tutto il nostro territorio con centinaia di diverse produzioni. In questa serata assaggeremo formaggi rari e difficilmente reperibili, rari nel senso più esteso del termine, troveremo anche formaggi “apparentemente comuni”, ma che diventanorari per la tipologia di produzione:
- Graukase della Valle Aurina: il “Graukäse” della Valle Aurina (Formaggio Grigio) appartiene alla famiglia dei “Sauerkäse”, i formaggi a coagulazione acida che non prevedonol’utilizzo del caglio, diffusi nell’arco alpino tirolese.
- Bagoss di Bagolino: formaggio nobilissimo, è affettuosamente chiamato dai locali il “grana dei poveri”; in effetti, quando è ben stagionato, si presta alla grattugia: ma il Bagòss èsoprattutto uno straordinario formaggio da tavola.
- Pecorino dei Monti Sibillini:dal Monte Sibilla (2173 metri di altezza), prendono nome il parco nazionale e il pecorino che lì si produce; in realtà, i pecorini dei Sibillini sono due: unofresco e prodotto tutto l’anno con il latte pastorizzato dai caseifici industriali, l’altro fatto con latte crudo, semicotto e stagionato in modo naturale e, ovviamente assaggeremo quest'ultimo.
- Storico Ribelle: il formaggio Storico ribelle, già Bitto Storico, è senza dubbio, uno dei simboli della produzione casearia lombarda: formaggio di grande tradizione e straordinariaattitudine all’invecchiamento, è legato in maniera profonda alle montagne da cui prende origine.
- Caciofiore della Campagna Romana: il caciofiore si può considerare una sorta di antenato del Pecorino Romano ma è realizzato immergendo nel latte crudo, intero, il caglio vegetaleottenuto dal fiore di carciofo o di cardo selvatico (Cynara cardunculus o Cynara scolimus) raccolti nel periodo estivo.
- Vezzena: la tecnica è quella classica dei formaggi semigrassi alpini, ma il Vezzena è unico: grazie alle essenze dell’altopiano e alla lunga stagionatura. Il formaggio Vezzena è prodotto sugli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna da tempi assai antichi, avendo sempre grande fama grazie all’ottimo prodotto e alla duplice possibilità di utilizzarlo da tavola e da grattugia.

Giocheremo anche un po' con gli abbinamenti con i vini e al termine chiuderemo con una sorpresa dolce.

I formaggi verranno illustrati da Michele Grassi critico di formaggi, esperto di tecnologia casearia, relatore Onaf.

La serata è fissata per :
Venerdì 24 maggio ore 20,30
Sede Slow Food – Sala Everardo Pezzi - via Chiesa, 17 – Villanova di Bagnacavallo
Il costo della serata è assolutamente invitante, solo 28,00 euro per i soci e 32,00 euro per gli accompagnatori e gli amici non soci.
Le prenotazioni per i soli 30 posti disponibili possono effettuarsi scrivendo a [email protected]

**il menù potrebbe subire variazioni in relazione alla reperibilità dei prodotti sul mercato**

ticket Tickets
Price
Quantity

SHARE


Made with Slow Food by:

Slow Food Godo e Bassa Romagna

Visit profile Contact the organizer
Wall Close Wall

Recover password

have an account? log in

Metooo uses cookies. This information is used to improve service and understand your interests.
By using our services, you agree to the use of cookies. Click here to learn more.