This event ended on April 27, 2018 11:00 PM CEST

Incontro con Federico F. Ferrero

L'apericena non esiste - Magri e in salute tra aperitivi e cene fuori casa


Friday Apr 27, 2018 from 18:00 to 23:00 (UTC +02:00)

Libreria Ragazzi - Via Giovanni Amendola, 24 - 18100 Imperia IM, Italia

When

Friday Apr 27, 2018 from 18:00 to 23:00 (UTC +02:00)

Where

Libreria Ragazzi
Via Giovanni Amendola, 24 - 18100 Imperia IM, Italia

Show map

Description

Care Socie e Soci, Amiche e Amici,

continuano le nostre iniziative in collaborazione con la Libreria Ragazzi di Imperia Oneglia.

Come già anticipato, non sono solo presentazioni di libri, ma approfondimenti su temi che riguardano il cibo, i rapporti con il cibo, la storia del cibo, il cibo nelle opere letterarie ed altro che riguarda la civiltà del cibo ……

Abbiamo invitato scrittori e scienziati, ora invitiamo nutrizionisti, studiosi delle tradizioni …..

Gli incontri si svolgono presso la sala della Libreria Ragazzi in via Amendola, 24 a Imperia Oneglia, nei locali che ospitarono la storica Pasticceria Spalla.

Questa volta l’incontro sarà con Francesco Federico Ferrero.

“IL CIBO E' LA MIA PROFESSIONE E LA MIA PASSIONE, LO E’ SEMPRE STATO.”

Ho dedicato la vita ad approfondire tutti gli aspetti dell’universo cibo: dalla nutrizione all’enogastronomia, dal marketing del food alla psicoanalisi del cibo, dalla cucina all’antropologia alimentare.

MEDICO CHIRURGO NUTRIZIONISTA - MASTERCHEF D'ITALIA - FOODTELLER

1998 | Laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Torino, votazione 110 e lode e dignità di stampa.

2003 | Master di II livello in Health Management presso la SDA dell’Università Bocconi di Milano.

Si è costruito negli anni un autonomo percorso di studio su molteplici aspetti della nutrizione umana.

Si interessa di psicoanalisi ed è consulente medico nutrizionista per Jonas Onlus Torino.

Ha tenuto diversi corsi e conferenze su vari aspetti del cibo, in Italia e all’estero.

Collabora con l’Università di Torino ed è stato consulente di numerose aziende alimentari italiane.

Giornalista pubblicista, scrive regolarmente sul quotidiano La Stampa

Da oltre 25 anni è appassionato di gastronomia.

Dal 6 marzo 2014 è MasterChef d’Italia.

Ama la cucina, i cavalli e l’Egeo.

UN MODO NUOVO DI PARLARE E DI EMOZIONARE, CHE ARRIVA AL CUORE DELLA CUCINA

Hanno definito Federico F. Ferrero: “Foodteller”. Forse la definizione gli calza. Certo è che nel panorama food, già affollato di chef e critici gastronomici, la figura del foodteller mancava. Una figura competente e capace che, come uno chef sa emozionare con il suo piatto, sappia emozionare con le parole. Che sappia parlare di cibo in maniera nuova, che sappia arrivare al cuore della cucina per una strada che non ci saremmo immaginati e che invece ci emoziona.

Venerdì 27 aprile ore 18:00

Incontro con Federico F. Ferrero

“L’apericena non esiste”

Magri e in salute tra aperitivi e cene fuori casa

Libreria Ragazzi – Imperia Oneglia – Via Amendola 24

Al termine degustazione di formaggi del “Castagno” di Mendatica

INGRESSO LIBERO

Le tesi gastronomiche di Federico F. Ferrero verranno poi tradotte in pratica e proposte dal ristorante “La Libecciata” in via Caboto, 32 alla marina di Imperia Porto Maurizio.

Abbiamo l’obbligo di ringraziare il ristorante “La Libecciata” per aver accettato di collaborare con noi consentendoci di completare egregiamente questa giornata.

Per chi vorrà proseguire la serata e cenare con noi, è obbligatoria la prenotazione telefonando a Angelo Cirillo (333/6744441) o Ida (3406606729) oppure inviando mail a [email protected]

I posti sono limitati. Se sorgessero impedimenti si prega di darne immediata comunicazione onde consentire ad altri di poter partecipare.

Questo è il menù previsto per la serata:

Carpaccio di pesce spada con agrumi e insalatina

Insalata di mare con verdure tiepide

Calamaretti scottati su crema di legumi

Condiglione con palamita lessata

Pescato fresco del giorno in crosta di sale con verdure dell’orto

Fragole con crema di miele e marmellata

Caffè

I vini:

Prosecco “Costadilà”

Vermentino Colli di Luni “La Felce”

Moscato di “Bera”

NB: Si cercherà di utilizzare per quanto possibile prodotti a Km. 0

Essendo previsto solo pescato fresco, il menù potrà subire lievi variazioni dovute alla disponibilità del pesce sul mercato. Chi avesse incompatibilità o allergie con qualche ingrediente previsto in menù, è tenuto a segnalarlo in anticipo.

-------- 0000----0000 --------

L’ultimo incontro in programma avverrà venerdì 11 maggio sempre alla Libreria Ragazzi. Il tema sarà: “Liguria in cucina: ricette e regole per mangiar sano e …… bene!”

Vedrà protagonisti:

Daniela Vettori che presenterà il suo libro: “Liguria salute in cucina” di cui si parla qui: http://www.sagep.it/easyStore/SchedeVedi.asp?SchedaID=2145

Scrittrice, cuoca, studiosa delle tradizioni e fotografa. Ha un suo blog che si chiama “Le cinque erbe": http://www.lecinqueerbe.it

Alberto Fiorito anche lui nutrizionista. Porterà il libro: “Progetto salute” visibile qua insieme a tutte le sue pubblicazioni ed i suoi titoli accademici: https://www.macrolibrarsi.it/autori/_alberto_fiorito.php

Sono entrambi de La Spezia e sono entrambi attivisti di Slow Food.

Il percorso della serata sarà quello di presentare alcune delizie tradizionali liguri (Daniela) con qualche accenno alla storia del singolo prodotto o della ricetta e di volta in volta Alberto si inserirà con gli aspetti dello stile di vita ideale che comprende il cibo prevalentemente locale, il movimento, l'uso delle spezie e delle erbe del territorio, il contatto sociale.

Al termine si va al ristorante dove lo chef interpreterà alcune specialità liguri che gli chiederemo. E le discuteremo con lui e con la consulenza dietologia di Alberto.

ticket Tickets
Price
Quantity

SHARE


Made with Slow Food by:

Comitato di Condotta

Visit profile Contact the organizer
Wall Close Wall

Recover password

have an account? log in

Metooo uses cookies. This information is used to improve service and understand your interests.
By using our services, you agree to the use of cookies. Click here to learn more.