This event ended on September 4, 2018 11:30 PM CEST

L'ULTIMO FIUME

il Cibo, l’Ambiente, la Storia e le Fiabe del Mincio


Tuesday Sep 4, 2018 from 19:30 to 23:30 (UTC +02:00)

Museo Dei Madonnari - Piazzale Santuario, 29, 46010 Grazie MN, Italia

When

Tuesday Sep 4, 2018 from 19:30 to 23:30 (UTC +02:00)

Where

Museo Dei Madonnari
Piazzale Santuario, 29, 46010 Grazie MN, Italia

Show map

Description

IL Progetto L’ULTIMO FIUME l’antico borgo delle Grazie ha davvero una importanza fondamentale poiché ne costituisce il centro non solo ambientale, ma anche storico e culturale. Per questa ragione vi invitiamo alle Grazie, quali novelli pellegrini in questa bella serata di fine estate.

L’appuntamento è alle 19.30 nella piazza del Santuario dove ci divideremo per ragioni organizzative in due gruppi che si avvicenderanno in due diversi appuntamenti:

1° APPUNTAMENTO Visita guidata dalla curatrice Paola Artoni al Museo dei Madonnari che conserva ed espone un consistente numero di opere che hanno fatto la storia del concorso di Madonnari a partire dalla prima edizione del 1973, oltre ai bozzetti originali dei manifesti dell’edizione dell’anno successivo realizzati dai vincitori del concorso precedente. Al tempo stesso il museo raccoglie le testimonianze delle varie tecniche artistiche effimere, dall’impiego del supporto della terra battuta alla pittura con ciottoli di fiume.

2° APPUNTAMENTO presso La Locanda delle Grazie con proiezioni di immagini del patrimonio naturale delle Valli del Mincio e riflessioni sulle cause del suo inarrestabile degrado.

In concomitanza con gli appuntamenti verrà servito uno stuzzicante APERITIVO.

Alle 20.30 in punto presso la LOCANDA DELLE GRAZIE verrà servita una squisita cena proposta dai coniugi Fernando e Daniela ispirata alla tradizione gastronomica delle Valli del Mincio e allietata dalle musiche del pianista Giorgio Baldassarri che eseguirà alcune fra le più belle canzoni degli ultimi anni.

ticket Tickets
Price
Quantity

UNA SERATA ALLE GRAZIE

L’appuntamento è alle 19.30 presso il Museo dei Madonnari dove la curatrice Paola Artoni ci introdurrà alla conoscenza della creatività popolare che il Santuario custodisce ed alla tradizionale ed effimera arte dei gessetti colorati.

Dedicheremo anche attenzione al precario equilibrio dell’ambiente delle Valli del Mincio in cui il borgo è nato 8 secoli fa.

La serata proseguirà alla Locanda delle Grazie dove, novelli pellegrini, potremo saziarci con la deliziosa cucina di Fernando e Daniela che ci preme ringraziare in modo speciale.

UNA SERATA ALLE GRAZIE

19:30 - 23:30

1° APPUNTAMENTO Visita guidata dalla curatrice Paola Artoni al Museo dei Madonnari che conserva ed espone un consistente numero di opere che hanno fatto la storia del concorso di Madonnari a partire dalla prima edizione del 1973, oltre ai bozzetti originali dei manifesti dell’edizione dell’anno successivo realizzati dai vincitori del concorso precedente. Al tempo stesso il museo raccoglie le testimonianze delle varie tecniche artistiche effimere, dall’impiego del supporto della terra battuta alla pittura con ciottoli di fiume.

2° APPUNTAMENTO presso La Locanda delle Grazie con proiezioni di immagini del patrimonio naturale delle Valli del Mincio e riflessioni sulle cause del suo inarrestabile degrado.

In concomitanza con gli appuntamenti verrà servito uno stuzzicante APERITIVO.

Alle 20.30 in punto presso la LOCANDA DELLE GRAZIE verrà servita una squisita cena proposta dai coniugi Fernando e Daniela ispirata alla tradizione gastronomica delle Valli del Mincio e allietata dalle musiche del pianista Giorgio Baldassarri che eseguirà alcune fra le più belle canzoni degli ultimi anni.

20:30 - 00:30

                                     MENU’
- TROTA MARINATA CON ERBE AROMATICHE E LE VERDURE DELL’ORTO DI FERNANDO

CON ACETO DI DRAGONCELLO
- RAVIOLI CON LE ERBETTE
- RISO CON IL PESCE DI ACQUA DOLCE
- LUCCIO IN SALSA CON POLENTA MAIS BIANCOPERLA
- MILLEFOGLIE

Vini: Garganega frizzante “Senza titolo”, rosso leggero “Josef” di Ponti Sul Mincio

SHARE


Made with Slow Food by:

Gilberto Venturini

Visit profile Contact the organizer
Wall Close Wall

Recover password

have an account? log in

Metooo uses cookies. This information is used to improve service and understand your interests.
By using our services, you agree to the use of cookies. Click here to learn more.