This event ended on March 6, 2018 11:45 PM CET

La Pesca sostenibile, tra i piatti di tradizione e Terra Madre

Un cena in cantina da Duca di Salaparuta, in collaborazione con l’Assessorato Regionale della Pesca del Mediterraneo, il Comune di Ficarazzi, le Comunità del cibo del cannolo di Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela e la Trattoria Ai Cascinari


Tuesday Mar 6, 2018 from 20:30 to 23:45 (UTC +01:00)

Cantine Corvo - Duca di Salaparuta - SS113, 17-19, 90014 Casteldaccia PA, Italia

When

Tuesday Mar 6, 2018 from 20:30 to 23:45 (UTC +01:00)

Where

Cantine Corvo - Duca di Salaparuta
SS113, 17-19, 90014 Casteldaccia PA, Italia

Show map

Description

Slow Food Palermo, nell’ambito del ciclo di incontri che precedono il Congresso Nazionale di Montecatini Terme in programma a luglio, e del Salone del Gusto-Terra Madre di Torino in programma a settembre 2018, è lieta di annunciare uno speciale evento conviviale martedì 6 marzo sul tema Pesca Sostenibile e Cibi della Tradizione, in collaborazione con l’Assessorato Regionale della Pesca del Mediterraneo e le Comunità del cibo del cannolo di Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela. 

Cucineranno per noi gli chef Vito e Piero Riccobono della Trattoria Ai Cascinari di Palermo, un locale premiato con la “chiocciola” dalla guida alle Osterie d’Italia 2018 di Slow Food Editore. La cena avrà luogo presso la cantina di Duca di Salaparuta di Casteldaccia, inizio ore 21.00, e intende richiamare l’attenzione sul principale e più importante progetto di Slow Food: “Terra Madre”. 

Oltre il pesce preparate secondo le ricette di Vito e Piero, sarà offerto lo Sfincione Tradizionale di Ficarazzi e il Cannolo delle Comunità del cibo di Piana degli Albanesi e di Santa Cristina Gela.

Sarà inoltre possibile fare il Tour della Cantina alle ore 19.00 e alle 19.30 (il tour è incluso, ma è necessaria la prenotazione per l’assegnazione ad uno dei due gruppi).

Il Menù 

Sfincione di Ficarazzi, Panelle e Carciofini

*

Polpo, patate e capperi

Polpettine di pesce azzurro al sugo

Cuscus di gamberi

*

Casarecce integrali “Feudo Mondello” al nero di seppia dei Cascinari

*

Terrina di triglie

*

Anelli di calamari in pastella

Gamberoni alla palermitana

Insalata di arance e finocchi

*

Sorbetto di mandarino tardivo di Ciaculli

*

Cannolo tradizionale delle comunità di

Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela

*

Vini

Duca Brut

Star, Grillo & Müller Thurgau 2016

Lavico 2013

Morsi di Luce

***********************************************************************************************************

Biglietti e prenotazioni

- Posti disponibili: 70
- I soci hanno la priorità sulle prenotazioni effettuate entro e non oltre il 2 marzo;
- Prezzi: soci, € 35 / ospiti: € 40;
- Per prenotare: inviare una email a [email protected], indicando un nominativo, il numero dei soci o ospiti, numero di cellulare ed email per la conferma;
- Tesseramento: sarà possibile associarsi o rinnovare durante la stessa serata. Tipologie: tessera giovani € 10; ordinario: € 25; sostenitore, € 70; biennale (nuova), € 50;
- Solo dopo la conferma si potranno ritirare i biglietti;
- Indirizzo: Via Nazionale - SS 113, Casteldaccia, Pa
(dall’autostrada A19 Palermo-Catania prendere l’uscita “Casteldaccia” e seguire le indicazione per la statale SS113; poi, sulla statale, svoltare a destra. Percorrere altri 100 mt. sino all’ingresso della cantina).

ticket Tickets
Price
Quantity

SHARE


Made with Slow Food by:

Slow Food Palermo

Visit profile Contact the organizer
Wall Close Wall

Recover password

have an account? log in

Metooo uses cookies. This information is used to improve service and understand your interests.
By using our services, you agree to the use of cookies. Click here to learn more.