This event ended on March 15, 2017 9:00 PM CET

Laboratorio del Gusto: Le Birre dai Presìdi Slow Food


Wednesday Mar 15, 2017 from 20:00 to 21:00 (UTC +01:00)

Zagreus Bar - Wine e Coffee Bio Via C. De Angelis

When

Wednesday Mar 15, 2017 from 20:00 to 21:00 (UTC +01:00)

Where

Zagreus Bar - Wine e Coffee Bio
Via C. De Angelis

Show map

Description

Il Laboratorio del Gusto sulle Birre dai Presìdi Slow Food si terrà mercoledì 15 marzo 2017 alle ore 20 a San Marco di Castellabate, presso Zagreus – Wine and Coffee Bio in via Carlo De Angelis, 62. Durante il laboratorio scopriremo come l’arte del Birrificio Antoniano di Ronchi di Villafranca Padovana (PD) incontra i valori di Slow Food attraverso la valorizzazione della tradizione agricola, dell’uso di materie prime di prima qualità, di un’etica produttiva sempre fedele a se stessa. Degusteremo le tre tipologie di birra realizzate con Presìdi Slow Food: – Birra Antoniana Ponte Molino: la prima birra nata dalla collaborazione con il Progetto Presidio Slow Food ha come ingrediente il Grano Timilia, dal sapore dolce e aromatico, tipicamente usato per la produzione del Pane Nero di Castelvetrano. Antica varietà di grano originaria della Grecia antica, la Timilia di Ponte Molino è seminata nell’entroterra di Trapani in circa cinque ettari di terreno coltivati da Mimmo Coppola secondo i metodi previsti dall’agricoltura biologica. Il grano viene raccolto in giugno e trasportato nello stabilimento di lavorazione Molini del Ponte, a Castelvetrano Selinunte, in provincia di Trapani; – Birra Antoniana La Torlonga, una Saison, realizzata con un Presidio Slow Food dell’appenino abruzzese: l’antico grano Solina, un’antica varietà di frumento tenero che cresce tra i 450 e i 1400 metri di altitudine, dove resiste al freddo intenso e alla neve su terreni poveri e ricchi di scheletro. Seminato tra settembre e novembre e raccolto tra luglio e agosto, il grano Solina utilizzato per la produzione di La Torlonga è coltivato da dieci produttori riuniti nel Consorzio Produttori Solina d’Abruzzo secondo i metodi previsti dall’agricoltura biologica; – Birra Antoniana Borgo della Paglia, realizzata con il Mais Biancoperla, pregiato cereale dall’aspetto incantevole e dal sapore delicato ed elegante. Il Mais Biancoperla è un Presidio Slow Food della pianura veneta centro-orientale. Questa varietà conobbe secoli di grande diffusione fino agli anni Cinquanta del Novecento, quando la sua produzione andò riducendosi, a favore delle varietà ibride dalla resa più elevata. Ancora oggi, l’utilizzo del Mais Biancoperla è fortemente legato ad un piatto che fa parte della tradizione gastronomica del Veneto: la polenta bianca. La degustazione sarà accompagnata da stuzzichini finger food. Costo del laboratorio per i soci Slow Food: 15,00 euro Costo per i non soci: 20,00 euro Per chi fosse interessato a diventare socio in questa occasione: tessera adulti 25,00 euro, tessera fino a 30 anni 10,00 euro. La tessera dura un anno. Info e prenotazioni alla Segreteria di Condotta: tel. 345.5859155 (anche whatsapp), email: [email protected] o a Zagreus Bar: tel. 334.3463720
ticket Tickets
Price
Quantity

SHARE


Made with Slow Food by:

Slow Food Cilento

Visit profile Contact the organizer
Wall Close Wall

Recover password

have an account? log in

Metooo uses cookies. This information is used to improve service and understand your interests.
By using our services, you agree to the use of cookies. Click here to learn more.