This event ended on December 5, 2018 11:00 PM CET

Master of Food
Distillati di cereali:
vodka e whisky

per il piacere di saperne di più


Wednesday Dec 5, 2018 from 20:45 to 23:00 (UTC +01:00)

Osteria io e Simone - Piazzetta Teatini, 3, 47921 Rimini RN, Italia

When

Wednesday Dec 5, 2018 from 20:45 to 23:00 (UTC +01:00)

Where

Osteria io e Simone
Piazzetta Teatini, 3, 47921 Rimini RN, Italia

Show map

Description

Una serata per avvicinarsi al magico mondo dei distillati di cereali ripercorrendone la storia e analizzando il presente, con l’approccio indipendente e conviviale di Slow Food.
Il whisky fu inventato in Irlanda distillando mosto di cereali; probabilmente lo stesso da cui si ricavava la birra. Scotch, Irish, Bourbon, Rye, Sour Mash, Canadian sono i nomi per indicare i differenti distillati di orzo, avena, frumento, segale e granoturco discendenti dall'antica “uisce beatha”, l'acquavite gaelica. Sono prodotti oggi in gran parte del mondo.
Partendo da un assaggio di purissima vodka gusteremo in seguito il risultato dell’affinamento in botte attraverso il complesso mondo del whisky scozzese declinato nell’equilibrio di un blended, nell’espressiva eleganza di un single malt di Speyside, per finire con i sentori affumicati e marini di un grande torbato.

L’appuntamento sarà il primo di una serie "Una tira l'altra" che la Condotta di Rimini e San Marino ha intenzione di dedicare ai grandi distillati del mondo, portatori e testimoni di una cultura millenaria.


Relatore della serata sarà Carlo Cleri, formatore accreditato da Slow Food Educazione.


INFO & PRENOTAZIONI

Raffaella Vanni: 340 3900398
Carlo Cleri: 331 5773082
[email protected]

COSTO DELLA SINGOLA SERATA:
Soci Slow Food: € 20
Non soci: € 25
Sarà possibile tesserarsi la serata stessa. Costo tessera Slow Food: € 25. Per chi ha meno di 30 anni: € 10.
La tessera Slow Food ha una durata di 12 mesi e permette di entrare a far parte di un movimento che crede nei valori del cibo “buono, pulito e giusto”. Inoltre consente di usufruire di speciali condizioni in vari ambiti, tra cui i nostri eventi.

L'iscrizione dovrà avvenire entro mercoledì 28 novembre 2018 versando l’importo dovuto sul conto corrente intestato a Slow Food Rimini e San Marino presso Banca Malatestiana.
IBAN: IT46I0709067770010010190993 In alternativa, consegnando la quota ai referenti del corso sopraindicati.

L’importo verrà restituito nel caso in cui il corso non dovesse svolgersi per non aver raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto.

ticket Tickets
Price
Quantity

SHARE


Made with Slow Food by:

Slow Food Rimini e San Marino

Visit profile Contact the organizer
Wall Close Wall

Recover password

have an account? log in

Metooo uses cookies. This information is used to improve service and understand your interests.
By using our services, you agree to the use of cookies. Click here to learn more.