This event ended on December 4, 2017 9:00 PM CET

Master of Food SALUMI

3 lezioni per approfondire e degustare


from Nov 20, 2017 hours 21:00 (UTC +01:00)
to Dec 4, 2017 hours 21:00 (UTC +01:00)

Birrificio Laurus - Strada Provinciale Montefano-Recanati, 121, 62019 Montefiore MC, Italia

When

from Nov 20, 2017 hours 21:00 (UTC +01:00)
to Dec 4, 2017 hours 21:00 (UTC +01:00)

Where

Birrificio Laurus
Strada Provinciale Montefano-Recanati, 121, 62019 Montefiore MC, Italia

Show map

Description

Se per tanto tempo l’immagine del nostro Paese, dei suoi confini regionali, delle sue peculiarità territoriali e del suo sviluppo storico-ambientale, è stata letta attraverso la storia della vite e del vino, dell’olivo e dell’olio, è oggi possibile pensare a un’interpretazione storico-geografica che parta dal maiale e dai prodotti che da esso derivano.
Certo è che i salumi sono un patrimonio unico per la qualità e la varietà che rappresentano, alcuni di essi, ricchi di sapienza artigianale. In alcuni casi si tratta di prodotti che si identificano con una determinata comunità territoriale, ricchi di “retrogusto storico”, buoni da magiare ma altrettanto buoni da pensare. Permangono infatti usanze e aree di resistenza nell’ambito della norcineria artigianale in cui la materia prima viene posta al vertice della filiera produttiva. Resta il fatto che a determinare la qualità e il gusto delle carni suine, come del resto di tutte le carni da cui si ricavano i salumi, concorrono con pari e determinante importanza diversi fattori: quello genetico, quello dell’alimentazione, quello della macellazione e quello che va sotto il nome di benessere animale. Se la salvaguardia di salumi che rischiavano l’estinzione è stata un’intuizione che ha permesso di focalizzare l’attenzione su determinate razze animali, sull’importanza di un’alimentazione genuina e naturale, sul sistema di allevamento, ora la scommessa è quella di trasferire queste attenzioni in un ambito numericamente più allargato, su razze ormai “collaudate”.
Il tutto essendo consapevoli del fatto che una questione emergente, sia per l’aspetto etico sia per la qualità della produzione finale, è rappresentata dal fattore del benessere animale, che si traduce in questo elementare concetto: una carne buona, saporita, morbida, può essere ottenuta facendo vivere meglio gli animali che ce la forniscono.
Ma la battaglia per ottenere salumi di qualità non si vince soltanto utilizzando una materia prima altamente selezionata e un adeguato processo di produzione. La battaglia per ottenere salumi di qualità parte dal consumatore ben informato, attento conoscitore dei meccanismi di produzione e quindi consumatore consapevole: questo è l’obiettivo del Master of Food Salumi.

Il corso si propone di fornire una base di nozioni teoriche e pratiche per discernere le diverse tipologie di salumi presenti sul mercato, valutandone la qualità. Offre anche gli strumenti per conoscere i processi di produzione: dall’allevamento delle razze ai tagli e alle stagionature fino alle tecniche di conservazione.

Contenuti delle 3 lezioni:
20 novembre ore 21,00
27 novembre ore21,00
4 dicembre ore 21,00


Introduzione al mondo dei salumi e alla degustazione

Significato del termine salume

Il maiale taglio per taglio

Classificazione elementare dei prodotti: cosa sono i salumi e gli insaccati

Le principali razze utilizzate

L’influenza del sistema di allevamento sulla qualità finale della carne

Le tecniche di lavorazione

Stagionatura e conservazione

Il taglio dei salumi

L’acquisto

Ad ogni lezione verranno degustati prodotti italiani e stranieri,con particolare attenzione ai Presidi Slow Food.

Docente del Corso Carlo Cleri
Località: Birrrificio Agricolo Laurus Montefiore Recanati

COSTO:
Soci Slow Food: € 90,00
Soci Slow Food meno di 30 anni: € 80,00
NON Soci Slow Food € 90,00 + € 25,00 per iscrizione.
NON Soci Slow Food con meno di 30 anni: € 80,00 + € 10,00 per iscrizione.

Ad integrazione della domanda di partecipazione si chiede il versamento di una caparra di € 20,00 che verrà poi detratta al versamento del saldo, all’inizio del corso.

INFO & PRENOTAZIONI:
[email protected]
t

Termine ultimo per le iscrizioni 5 novembre

Ad ogni partecipante viene consegnata la guida Salumi d’Italia, edita da Slow Food Editore.

ticket Tickets
Price
Quantity

SHARE


Made with Slow Food by:

Slow Food Loreto Val Musone

Visit profile Contact the organizer
Wall Close Wall

Recover password

have an account? log in

Metooo uses cookies. This information is used to improve service and understand your interests.
By using our services, you agree to the use of cookies. Click here to learn more.