This event ended on February 20, 2019 8:45 PM CET

Master of Food: Vino

per il piacere di saperne di più


from Feb 6, 2019 hours 20:45 (UTC +01:00)
to Feb 20, 2019 hours 20:45 (UTC +01:00)

Bistrot 72 - Via Rigardara, 37, 47853 Cerasolo Di Coriano RN, Italia

When

from Feb 6, 2019 hours 20:45 (UTC +01:00)
to Feb 20, 2019 hours 20:45 (UTC +01:00)

Where

Bistrot 72
Via Rigardara, 37, 47853 Cerasolo Di Coriano RN, Italia

Show map

Description

La condotta Slow Food di Rimini e San Marino è lieta di riproporre il Master of Food: Vino visto il grande successo riscontrato nell'ultima edizione. 

Si tratta di un primo approccio al complesso mondo del vino, dalla produzione dell’uva alla sua trasformazione in prodotto finito. Un percorso ideale dalla vigna alla tavola, cioè da quando si pianta a quando si imbottiglia il vino. Il tutto visto sotto l’imprescindibile lente della degustazione, momento importante di verifica dell’efficacia dei passaggi precedenti e di riconoscimento della bontà, allo scopo di diventare consumatori più attenti e consapevoli. È prevista la degustazione di 5 vini ad ogni lezione. 

Il corso sarà a cura del formatore Slow Food Fabio Giavedoni, curatore della Guida Slow Wine.

In questa occasione saremo gentilmente ospitati da Bistrot 72 dove la chef Carla Casali ogni giorno propone una pausa pranzo salutare, piacevole ed etica. Su prenotazione, nelle serate del Master, sarà possibile concordare con Carla una cena per chi desidera provare la sua cucina. Il Bistrot 72 si trova all'interno di Ecoarea Better Living, edificio ad alte prestazioni energetiche per esposizione prodotti, mostre ed eventi aziendali.

PROGRAMMA

PRIMA LEZIONE - 6 febbraio 2019 ore 20.45

Terreno, clima, vitigno: i tre elementi che fanno la qualità di un vino. Cos’è il terroir, aspetti naturali e intervento dell’uomo. Agricoltura convenzionale, biologica, biodinamica. Esame organolettico: la vista. Colore e stato evolutivo di un vino. Difetti principali di un vino: l’ossidazione. Degustazione tecnica di alcuni vini.

SECONDA LEZIONE - 11 febbraio 2019 ore 20.45

Dalla raccolta dell’uva al vino. La vinificazione: differenti tecniche di produzione. Utilizzo della solforosa: benefici e controindicazioni. Esame organolettico: l’olfatto. Come si formano i profumi: primari, secondari e terziari. Difetti principali di un vino: sentore di tappo. Degustazione tecnica di alcuni vini.

TERZA LEZIONE - 13 febbraio 2019 ore 20.45 

Maturazione e invecchiamento del vino. Il ruolo dei tannini e del legno. Vini dolci e passiti: tecniche di produzione. Esame organolettico: il gusto. Armonia ed equilibrio di un vino. Difetti principali di un vino: la riduzione e la volatile. Degustazione tecnica di alcuni vini.

QUARTA LEZIONE - 18 febbraio 2019 ore 20.45

Vini frizzanti e spumanti: tecniche di produzione e classificazione. Zone di tradizione. Come si degusta lo spumante. Degustazione tecnica di alcuni vini.

QUINTA LEZIONE - 20 febbraio 2019 ore 20.45

Classificazione dei vini in Italia e in Europa. Come leggere l’etichetta. Cenni sull’abbinamento cibo-vino. Le temperature di servizio. La conservazione del vino in cantina. Degustazione tecnica "alla cieca" di alcuni vini accompagnati da specialità alimentari del territorio.

SESTA LEZIONE - Data da concordarsi 

Visita a un’azienda vitivinicola: percorso in vigna per approfondire gli aspetti naturali e l’intervento dell’uomo nella viticoltura. Come osservare e valutare la biodiversità. Spiegazione e verifica sul campo di alcune pratiche agricole (convenzionali, biologiche, biodinamiche). Le tappe principali del percorso che fa l’uva e il vino in cantina.

COSTO

La partecipazione al Master of Food: Vino ha un costo di 165€ per i soci Slow Food e di 190€ per chi ancora non fosse socio (quota comprensiva della tessera di iscrizione annuale). Per i soci Slow Food Giovani (<30 anni) il costo è di 155€ e di 165€ per chi ancora non fosse socio (quota comprensiva della tessera di iscrizione annuale).
In tutti i casi è gentilmente richiesto il versamento di una caparra di 50€ che verrà detratta al momento del saldo all’inizio del corso.

INFO & PRENOTAZIONI

Serena Boschi 331 7689938

Raffaella Vanni 340 3900398

[email protected]

Termine iscrizioni: 28 gennaio 2019.Posti limitati

ticket Tickets
Price
Quantity

SHARE


Made with Slow Food by:

Slow Food Rimini e San Marino

Visit profile Contact the organizer
Wall Close Wall

Recover password

have an account? log in

Metooo uses cookies. This information is used to improve service and understand your interests.
By using our services, you agree to the use of cookies. Click here to learn more.