This event ended on May 10, 2018 8:45 PM CEST

Master of Food Birra
secondo modulo Belgio a Santarcangelo di Romagna (RN)

Un corso di degustazione dedicato esclusivamente alle birre prodotte in Belgio.


from May 3, 2018 hours 20:45 (UTC +02:00)
to May 10, 2018 hours 20:45 (UTC +02:00)

Via Massarotto, 510, 47822 Santarcangelo di Romagna RN, Italia

When

from May 3, 2018 hours 20:45 (UTC +02:00)
to May 10, 2018 hours 20:45 (UTC +02:00)

Where

Via Massarotto, 510, 47822 Santarcangelo di Romagna RN, Italia

Show map

Description

Il Belgio rappresenta la "Mecca Birraria" di ogni appassionato, uno stato così piccolo eppure capace di sviluppare nel tempo una varietà incredibile birre e di storie di brassazione come in nessuno stato al mondo.
Grande nei secoli è stata la capacità adattiva dei Mastri Birrai Belgi guerre e difficoltà logistiche, la loro capacità di utilizzare le materie più disparate, la tenacia nel mantenere in vita stili antichissimi.

Il filo conduttore delle serate sarà la fermentazione nelle sue varie declinazioni.

Il corso si svolgerà in una sede particolarmente evocativa, presso un antico mulino di cereali.

Prima Lezione
Giovedì 3 maggio 2018, ore 20:45

LAMBIC E DINTORNI

Il concetto di lager e ale, cos'è la birra "moderna" con lieviti selezionati e quali sono le differenze rispetto alla birra a fermentazione spontanea.

Come’è prodotto il mosto del lambic.

Gueuze tradizionale vs sofisticazioni commerciali moderne; assaggio di lambic e gueuze tradizionali e di prodotti “finti”; l'incontro del lambic con la frutta.

Degustazione di cinque birre belghe inerenti la serata.

Seconda Lezione
Martedì 8 maggio 2018, ore 20:45

IL LEGNO, IL TEMPO, LE SPEZIE

Dalla fermentazione spontanea alla fermentazione mista; quali tecniche sono state trovate per aumentare la conservabilità della birra?

Maturazioni in legno (così come per le Porter di Londra) poi abbandonate a favore dell’acciaio;

Uso di cereali crudi e spezie, in Vallonia.

Degustazione di cinque birre belghe inerenti la serata.

Terza Lezione

Giovedì 10 maggio 2018, ore 20:45

IL LIEVITO

Perché per il Belgio il lievito è così importante?
Quanto è in grado, il lievito, di caratterizzare una birra?
Il lievito come carta di identità del birrificio; alcuni esempi significativi;

l’importanza della rifermentazione in bottiglia.

Degustazione di cinque birre belghe inerenti la serata.

RELATORE : Carlo Cleri, docente master, collaboratore guide, giudice birraio.

Quota di partecipazione 75 euro - 65 euro per i Soci Giovani (per chi ha meno di 30 anni.) La partecipazione è riservata ai soci Slow Food.Sarà possibile tesserarsi la prima serata del corso.
La quota comprende il materiale didattico (dispensa del corso, libro, 6 bicchieri da degustazione)

Per Iscrizioni e Informazioni: 3315773082 [email protected]
CHIUSURA ISCRIZIONI : 25 aprile: posti limitati: 30

ticket Tickets
Price
Quantity

SHARE


Made with Slow Food by:

Slow Food Rimini e San Marino

Visit profile Contact the organizer
Wall Close Wall

Recover password

have an account? log in

Metooo uses cookies. This information is used to improve service and understand your interests.
By using our services, you agree to the use of cookies. Click here to learn more.