This event ended on November 29, 2017 8:30 PM CET

Corso Panificazione Domestica

Nicolò Grazioli del PANIFICIO GRAZIOLI


from Nov 14, 2017 hours 20:30 (UTC +01:00)
to Nov 29, 2017 hours 20:30 (UTC +01:00)

IAL - Via Renato Cuttica, 1, 20025 Legnano MI, Italia

When

from Nov 14, 2017 hours 20:30 (UTC +01:00)
to Nov 29, 2017 hours 20:30 (UTC +01:00)

Where

IAL
Via Renato Cuttica, 1, 20025 Legnano MI, Italia

Show map

Description

IL PANE...

Il pane (dal latino panis) è un prodotto alimentare ottenuto dalla lievitazione e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina di cereali e acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato sovente da ingredienti prettamente regionali.

Ha un posto fondamentale nella tradizione occidentale come componente primaria dell'alimentazione, al punto che il termine stesso può diventare sinonimo di cibo o di nutrimento, non necessariamente fisico. Nella cucina più antica si usava il termine cumpanaticum per indicare ogni preparazion! e che poteva accompagnarsi al pane, sottolineando il suo ruolo fondamentale.

...E IL PANE FATTO IN CASA

Fare il pane in casa non è difficile come potrebbe sembrare, a patto di avere le giuste indicazioni ed essere in grado di sapere scegliere gli ingredienti più adatti.

Scopo del corso è quello di consentire ai partecipanti di incontrare, conoscere e produrre in proprio (a casa) l’alimento principe di qualsiasi cultura alimentare compreso i suoi derivati come le focacce e le pizze.

Il corso è suddiviso in due sezioni di due giorni ciascuna, e così articolato:

Punto centrale del corso sarà la discussione della lievitazione, gli esempi di preparazione della pasta madre, il lievito di birra, come impastare, come favorire la lievitazione, i tempi di riposo.

Dato che l'aspetto visivo del pane è importantissimo, si parlerà anche delle forme, dei tagli e degli arricchimenti che con patate, olio, semi e cereali è possibile fare per ottenere un prodotto fantasioso, originale e gustoso.

Durante la lezione si prepareranno varie pagnottelle diverse per forma ed aspetto, bocconcini e ciabattine, proprio per verificare come la fantasia a tavola possa esprimersi in mille modi.

Gli esercizi saranno completati dalla cottura in forno, con discussione dei tempi, delle temperature, delle attrezzature impiegabili, nella cucina professionale ed in quella domestica.

La lezione è organizzata in modo da poter effettuare vari cicli di cottura, per svolgere varie prove e consentire agli allievi di prendere atto delle differenze nei diversi metodi impiegati.

Si parlerà anche della temperatura di servizio, di come presentare e di come conservare al meglio il pane preparato.

ticket Tickets
Price
Quantity

PROGRAMMA: Martedì 14 e Mercoledì 15 novembre 2017

20:30 - 23:00
Sistemi di lavorazione, ingredienti. Preparazione della pasta madre, biga, lievito di birra. Pani prodotti con sistemi di lievitazione diversi, impasti per la pizza. Impasteremo i seguenti tipi pane: pane per hamburger, brezel, focaccine rucola emmenthal, pane azzimo, impasto per la pizza con 24 ore di lievitazione degustazioni varie.

PROGRAMMA: Martedì 28 e Mercoledì 29 novembre 2017.

20:30 - 23:00
Importanza delle farine nella lievitazione,   impariamo a riconoscere e usare i diversi tipi di farine con attenzione alle farine macinate a pietra. Lievitazione naturale e mista. Impasteremo i seguenti tipi di pane: le macine, integrale con le noci e burro,  pan giallo o di mais, pan frutto con farro e segale.

Relatore:


Nicolò Grazioli

Figlio d'arte di Massimo Grazioli, prosegue con entusiasmo la strada intrapresa dal padre per la valorizzazione del pane artigianale con l'utilizzo di pasta madre, farine macinate a pietra e biologiche, possibilmente a km 0, per la riscoperta di prodotti antichi e per la ricerca di nuove proposte.

SHARE


Made with Slow Food by:

Slow Food Legnano

Visit profile Contact the organizer
Wall Close Wall

Recover password

have an account? log in

Metooo uses cookies. This information is used to improve service and understand your interests.
By using our services, you agree to the use of cookies. Click here to learn more.