This event ended on December 2, 2018 2:00 PM CET

Slow Mays 2019

IV incontro nazionale della rete


from Dec 1, 2018 hours 09:00 (UTC +01:00)
to Dec 2, 2018 hours 14:00 (UTC +01:00)

Bergamo BG, Italia

When

from Dec 1, 2018 hours 09:00 (UTC +01:00)
to Dec 2, 2018 hours 14:00 (UTC +01:00)

Where

Bergamo BG, Italia

Show map

Description

sabato 1 dicembre 2018

Mercato della Terra

Piazza Matteotti (Bergamo bassa) | 10 - 17.30

Banchi vendita con farine di mais locali a impollinazione libera e trasformati, prodotti di Presidio Slow Food da tutta Italia, i legumi di Slow Beans, la rete dei Presìdi Slow Food dei legumi. Street Food e Laboratori del Gusto (al coperto) e polenta tradizionale in piazza abbinata a prodotti dei Presìdi Slow Food e del Mercato della Terra. Mostra mais e biodiversità: esposizione di diverse varietà, installazione de “l’albero della biodiversità”.

Tortillada della ‘restituzione’: aperitivo conviviale offerto dai maiscoltori italiani alle comunità latino-americane della città in segno di ringraziamento, aperto a tutti i soci.

Forum Slow Mays (I)

Sala Viscontea, passaggio Torre di Adalberto (Bergamo Alta) | 17.30 - 19.30

Incontro riservato ai rappresentanti delle diverse Comunità, e ai soci/dirigenti di Slow Food: lo stato dell’arte e i nuovi obiettivi della rete Slow Mays.

Convivio e comunità

Enoteca Donizetti, via gombito 17a

(Bergamo Alta) | ore 20.30

Cena sociale


domenica 2 dicembre 2018

Forum Slow Mays (II)

Sala Viscontea, passaggio Torre di Adalberto (Bergamo Alta) | 9 - 10.30

Conversazioni

Sala Viscontea, passaggio Torre di Adalberto

I maiscoltori si confrontano con ricercatori e tecnici, agricoltori e artigiani, giornalisti e dirigenti Slow Food, cuochi e pizzaioli, soci e coproduttori...

10.30 Biodiversità e agroecologia. Pratiche in campo, conservazione, trasformazione e packagin sostenibili. Cosa garantisce la rete slow_mays.

11.30 Polenta e pica sö. L’evoluzione dei consumi e degli stili alimentari. Presentazione di #foodforchange. Piccolo buffet al termine

e poi

SLOW MAYS nei “Granai della Memoria”: ricette della tradizione bergamasca e non, a proposito del consumo del mais (Polenta cunsada o consa, Schisciöl, Taragna, (s)Maiassa, Toc...)

SLOW MAYS nel piatto: i cuochi e pizzaioli dell’Alleanza Slow Food, le Osterie segnalate da Slow Food di Bergamo e della Bergamasca mettono in carta piatti preparati con le farine dei mais ad impollinazione libera

FACCE DA CUSTODI: raccolta di istantanee di coltivatori custodi

ticket Tickets
Price
Quantity

SHARE


Made with Slow Food by:

Slow Food Italia

Visit profile Contact the organizer
Wall Close Wall

Recover password

have an account? log in

Metooo uses cookies. This information is used to improve service and understand your interests.
By using our services, you agree to the use of cookies. Click here to learn more.